STRETTULE Postiglione

STRETTULE POSTIGLIONE Il 19 agosto 2025, i Cavalieri della Bolla Pontificia A.D. 1394 hanno preso parte alla manifestazione Strettule nel suggestivo borgo di Postiglione (SA), contribuendo a rendere unica una serata all’insegna della tradizione, della cultura contadina e dell’identità popolare. Tra gli scorci stretti e autentici del centro storico, abbiamo sfilato con fierezza e solennità, accompagnati dal suono potente dei tamburi e dallo squillo delle chiarine: I pistoni hanno scandito il tempo con forza e precisione, I nostri passi hanno incontrato quelli di un popolo accogliente, La Bolla ha sventolato tra le strettole, come segno di storia viva. In un’atmosfera calorosa e genuina, la nostra presenza ha rievocato il legame profondo tra radici e territorio, rendendo omaggio a una comunità che custodisce e celebra con orgoglio le proprie origini. Grazie al Comune di Postiglione, agli organizzatori di Strettule e a tutti coloro che hanno reso questa serata così speciale.Continuiamo a camminare con il cuore rivolto alla nostra storia, fieri di essere ambasciatori di un’identità che parla attraverso il suono, il gesto e la memoria.
Alla corte di Carlo V SEMINARA

Alla corte di Carlo V SEMINARA Il 12 agosto 2024, i Cavalieri della Bolla Pontificia A.D. 1394 hanno preso parte alla rievocazione storica “Alla Corte di Carlo V” nella suggestiva cornice di Seminara (RC), portando con sé l’onore e la tradizione di Cava de’ Tirreni. In un contesto ricco di fascino e memoria storica, abbiamo sfilato tra le vie del centro con passo solenne e spirito cavese: 🔸 I colpi decisi dei pistoni hanno risuonato come eco del passato, 🔸 I tamburi hanno guidato il corteo con ritmo e fierezza, 🔸 Le chiarine hanno annunciato il nostro arrivo con squilli maestosi. Tra costumi d’epoca, fiaccole e scenografie rinascimentali, la nostra presenza ha reso omaggio a un evento che celebra la grandezza di un’epoca e il valore della rievocazione come ponte tra storia e identità. Ringraziamo sentitamente il Comune di Seminara, gli organizzatori e il caloroso pubblico calabrese per l’accoglienza e l’ammirazione dimostrata. Continuiamo a portare avanti, con orgoglio e dedizione, il vessillo della Bolla Pontificia in ogni angolo d’Italia, testimoni viventi di una tradizione che non smette mai di parlare al presente.
La Fario del Duca Laurino

La Fario del Duca Laurino Il 16 agosto 2025 abbiamo avuto l’onore di rappresentare Cava de’ Tirreni nel cuore del Cilento, partecipando alla rievocazione storica “La Fario del Duca” nella splendida cornice di Laurino (SA). Un evento che ha intrecciato storia, folklore e senso di comunità, dove la nostra presenza ha donato solennità e colore all’intera manifestazione:🔸 Tamburi battenti che hanno risvegliato i vicoli antichi,🔸 Chiarine vibranti che hanno attraversato il silenzio con eleganza,🔸 Passi cadenzati e sguardi fieri, in nome della tradizione cavese. Partiti dal centro storico, abbiamo preso parte a un corteo suggestivo che ha riportato in vita atmosfere medievali, tra costumi, gesti simbolici e spirito fraterno. Ringraziamo con profonda gratitudine il Comune di Laurino, l’organizzazione dell’evento e tutti coloro che ci hanno accolto con calore e ammirazione.La Bolla ha parlato anche a Laurino, e con essa il valore di una città che continua a camminare con orgoglio nel solco della sua storia.
Palio delle Contrade (RC)

PALIO DELLE CONTRADE (RC) I Cavalieri Bolla Pontificia A.D. 1394 hanno preso parte al Palio Storico delle Contrade di Reggio Calabria, un evento che ha trasformato la città in un grande teatro di memoria, cultura e partecipazione. Tra cortei storici, giochi rinascimentali, musiche, danze e figuranti in abiti d’epoca, abbiamo vissuto due giornate straordinarie che hanno riportato in vita l’atmosfera del XVI secolo. La nostra presenza ha aggiunto il fragore dei tromboni e l’orgoglio delle tradizioni cavesi a una manifestazione che celebra identità e comunità. Con emozione abbiamo sfilato accanto a gruppi storici locali, sbandieratori, musici e danzatrici, portando un pezzo di Cava de’ Tirreni nel cuore della Calabria. Un’esperienza indimenticabile, resa speciale dall’accoglienza calorosa del pubblico e dall’impegno degli organizzatori, che ringraziamo di cuore per averci reso parte di questa splendida rievocazione.
Padula -Frittata delle mille uova 2025

FRITTATA DELLE MILLE UOVA Il 10 agosto 2025 i Cavalieri Bolla Pontificia A.D. 1394 sono tornati a Padula per prendere parte, per il secondo anno consecutivo, alla storica Frittata delle Mille Uova, evento che celebra il passaggio dell’Imperatore Carlo V in queste terre. Questa manifestazione,ha trasformato Padula in un vivace borgo medievale, dove profumi, costumi e tradizioni si fondono in un’unica, grande festa.Tra sfilate in abiti d’epoca, scariche a salve e l’attesissima preparazione della gigantesca frittata nella Certosa, abbiamo reso onore a Carlo V e alla cultura del territorio. La nostra partecipazione, anche quest’anno, è stata accolta con entusiasmo e calore, segno del legame sempre più forte con questa splendida comunità. Un sentito ringraziamento agli organizzatori per l’invito e l’accoglienza, e a tutti i nostri sostenitori che ci permettono di portare avanti, anno dopo anno, la tradizione dei Cavalieri Bolla Pontificia A.D. 1394. Tradizione, gusto e storia… a Padula!
Eboli BORGO MEDIEVALE IN FESTA 2025

BORGO MEDIEVALE IN FESTA DI EBOLI Il 27 luglio 2025 i Cavalieri Bolla Pontificia A.D. 1394 hanno preso parte a Borgo Medievale in Festa di Eboli, un evento che ogni anno trasporta la città indietro nei secoli, tra storia, rievocazioni e spettacoli. Questa VII Edizione degli Scacchi Viventi è stata dedicata a “Federico II e la Faida del Trono di Sicilia”, con scene spettacolari che hanno rievocato l’assedio di Napoli e l’assedio di Salerno. Con i nostri costumi storici e il fragore delle scariche a salve, abbiamo contribuito a dare vita a un’atmosfera unica, fatta di suoni, colori e suggestioni medievali.Tra le mura e le piazze di Eboli, il pubblico ha potuto rivivere pagine di storia grazie alla passione di tutti i gruppi partecipanti. Un sentito ringraziamento agli organizzatori dell’evento per l’invito e per la calorosa accoglienza, e a tutti coloro che ci sostengono e ci accompagnano in ogni uscita. Cavalieri Bolla Pontificia A.D. 1394 – Quando la storia rivive.
Columbus Day 2024

COLUMBUS DAY 2024 Dall’Italia all’America, portando con noi la storia, i colori e il fragore dei Cavalieri Bolla Pontificia A.D. 1394.Dall’11 al 18 ottobre 2024 abbiamo vissuto un’esperienza indimenticabile, partecipando alle celebrazioni del Columbus Day, occasione unica per far conoscere la tradizione dei trombonieri di Cava de’ Tirreni oltreoceano. Il 13 ottobre abbiamo sfilato a Long Island, accolti da applausi e curiosità.Il 14 ottobre, nel cuore di Manhattan, abbiamo marciato tra i grattacieli e le vie iconiche di New York, portando i nostri costumi, vessilli e spari nella parata dedicata a Cristoforo Colombo, fianco a fianco con gruppi provenienti da tutto il mondo. Un grazie di cuore all’Associazione Joe Pretosino per l’invito e l’accoglienza calorosa, e a tutti gli sponsor che hanno reso possibile questo viaggio straordinario, sostenendoci e credendo nel valore della nostra tradizione. Torniamo a casa con orgoglio, emozioni intense e la consapevolezza di aver rappresentato Cava de’ Tirreni su un palcoscenico internazionale. Cavalieri Bolla Pontificia A.D. 1394 – Tradizione che viaggia, emozioni che restano.
Palio di Ribusa 2025

PALIO DI RIBUSA 2025 Il 2 e 3 agosto i Cavalieri Bolla Pontificia A.D. 1394 hanno portato la loro storia, i loro colori e il fragore dei trombonieri nella suggestiva cornice di Stilo, in occasione del prestigioso Palio di Ribusa. Due giorni ricchi di emozioni, tra sfilate in costume, scariche a salve e momenti di condivisione con altri gruppi storici provenienti da tutta Italia. Stilo, con le sue strade lastricate e l’atmosfera medievale, ci ha accolti con calore e partecipazione, trasformando ogni passo e ogni sparo in un ricordo indimenticabile. Partecipare a questo evento non è stato solo rappresentare la nostra tradizione cavese, ma anche rafforzare il legame tra comunità che condividono l’amore per la storia e il folklore. Grazie a Stilo e agli organizzatori del Palio per l’ospitalità e l’entusiasmo: torniamo a casa con il cuore colmo di orgoglio e con nuove amicizie che porteremo sempre con noi. Cavalieri Bolla Pontificia A.D. 1394 – Tradizione in marcia.
Padula -Frittata delle mille uova

FRITTATA DELLE MILLE UOVA Il 10 agosto 2024 siamo stati protagonisti di una delle feste più curiose e amate del Sud Italia: la Frittata delle Mille Uova! Nel cuore di Padula, tra sorrisi, musica e antichi sapori, abbiamo assistito (e partecipato) alla preparazione di una frittata gigantesca cotta in una padella da record, dove oltre mille uova si sono unite ad aromi, formaggi e tradizione. Una manifestazione che è molto più di una sagra: è una celebrazione dell’identità popolare, del lavoro contadino, dell’arte del cucinare insieme, come si faceva un tempo nelle corti e nelle piazze.La frittata, simbolo di abbondanza e condivisione, diventa il pretesto per unire persone, racconti e radici. Padula ci ha accolti con il suo calore, i suoi sapori autentici e una comunità che vive questa festa con orgoglio e passione.Noi abbiamo portato la nostra presenza con rispetto e gratitudine, vivendo un’esperienza unica, tra cultura, gastronomia e folklore. Un grazie speciale a chi ci ha invitati, a chi ha cucinato, a chi ha raccontato storie e a chi tiene viva questa bellissima tradizione.Siamo tornati a casa più ricchi, non solo di sapori… ma di emozioni vere. La Frittata delle Mille Uova: una festa che non si dimentica.E noi… ci saremo anche la prossima volta!
Battaglia di Sarno

BATTAGLIA DI SARNO Il 12 luglio abbiamo fatto riecheggiare ancora una volta il rombo dei nostri archibugi tra le valli e le strade di Sarno, rievocando uno degli scontri più significativi della storia del Mezzogiorno: la Battaglia di Sarno, combattuta il 7 luglio 1460. Abbiamo ricordato quel giorno in cui l’esercito aragonese di Re Ferrante d’Aragona, sorpreso dall’avanzata angioina di Giovanni d’Angiò, riuscì a riorganizzarsi e a gettare le basi per la riconquista del Regno di Napoli. Una battaglia fatta di sangue e coraggio, di fedeltà e tradimenti, di scelte incise nella storia. Noi, Cavalieri della Bolla Pontificia AD 1394, siamo stati presenti non solo come rievocatori, ma come custodi di una tradizione secolare, tramandata con orgoglio e dedizione. Con i nostri abiti d’epoca, i vessilli sacri, le formazioni da battaglia e il fragore dei nostri trombonieri, abbiamo ridato vita a un tempo lontano, unendo storia, spiritualità e spettacolo. La nostra presenza è stata un tributo al passato, ma anche un messaggio forte al presente: la Storia non si dimentica, si onora e si fa vivere.Ogni colpo sparato è stato un’eco di onore. Ogni passo, una promessa mantenuta: noi ci siamo. Come nel 1394, ancora oggi. Un sentito ringraziamento va alle autorità locali, alle associazioni culturali e, soprattutto, al popolo di Sarno: accogliente, partecipe e profondamente legato a queste radici.Grazie per averci permesso di rivivere, ancora una volta, emozioni vere e profonde. ⚔️ Cavalieri della Bolla Pontificia AD 1394 –Da secoli, al servizio della fede, della memoria e della nostra terra. https://www.youtube.com/watch?v=35z_Jo1U4KA&ab_channel=AntonioSirica