castello di apice

CASTELLO DI APICE Evento: “Mercatini di Natale al Castello di Apice Vecchia”. Un mondo incantato dove fare visita alla dimora di Santa Claus, arroccata sulla maestosa torre, dove la magia prende vita. Qui, tra luci scintillanti e l’allegria dei suoi elfi, i bambini vivono l’emozione di consegnare personalmente la loro letterina a Babbo Natale nella sua accogliente casa! Un’esperienza indimenticabile, immersi in un’atmosfera da sogno che fa brillare gli occhi di grandi e piccini. I visitatori sono affascinati da una ricca selezione di stand che offrono prodotti artigianali e gastronomici di alta qualità, del territorio. Lo spettacolo è il cuore pulsante dell’evento, con voci magiche, che creano l’atmosfera perfetta per immergersi nella magia del Natale. La nostra presenza ti trasporterà indietro nel tempo per immergerti nella storia longobarda, tra rievocazioni storiche, tiro con l’arco, battaglie con antichi archibugi. Sarà un’occasione unica per scoprire usanze, mestieri e costumi di un’epoca affascinante.
cassano irpino

CASSANO IRPINO Nella splendida cornica di Cassano Irpino (AV), viene presentata la manifestazione “Ritorno al Medioevo”. Un evento che cerca di stimolare la conoscenza della storia del proprio borgo, esaltando la sua bellezza contraddistinta da usi , costumi e consuetudini che consentiranno alle generazioni presenti di costruire quelle future avendo radici nella memoria del passato. In particolare la Pro Loco “FORUM FELIX” APS propone ogni anno, “Ritorno al Medioevo”, un evento unico nel suo genere con corteo storico, sbandieratori, musicisti, giochi e stand gastronomici dell’Irpinia. La nostra presenza sottolinea e arricchisce grandemente questa nobile storia e questa volontà di raccontare e raccontarsi del popolo Cassanese
brienza

BRIENZA La manifestazione “Vivi il Medioevo” che si tiene a Brienza (PZ) diventa il momento più adatto per il nostro Sodalizio per esaltare la storia locale e farne un tempo di magia, di suoni, di colori, di movimento. Nati per fatti storici avvenuti nel passato siamo protagonisti di raccontare quanta bellezza ci sia nella storia e nella possibilità di raccontarne e tramandarne i valori e i sogni.
La Benedizione dei Trombonieri 2024

Benedizione dei Trombonieri 2024 Nel cuore della nostra amata Cava de’ Tirreni, sotto lo sguardo austero della Cattedrale in Piazza Duomo, si rinnova ogni anno una delle tradizioni più sentite dai Cavalieri Bolla Pontificia A.D. 1394: la Benedizione dei Trombonieri. Un evento che va oltre il rito.È un incontro tra fede e storia, tra spirito e identità, tra il presente che cammina e il passato che ci guarda.È il momento in cui la squadra si stringe in silenzio, indossa l’anima prima ancora della divisa, e affida ogni passo, ogni gesto, ogni sparo… alla forza di qualcosa di più grande. La benedizione è l’inizio di ogni nostra stagione, ma è anche molto di più.È rinnovare un patto antico fatto di fratellanza, sacrificio, disciplina e amore per la nostra città.È ricordare che non siamo soli, che dietro ogni sfilata, ogni colpo di trombone, ogni uscita, ci sono generazioni di uomini che hanno costruito ciò che oggi portiamo nel nome, nell’onore e nello stile. In questo momento sacro, la parola si fa silenzio, il tamburo si ferma, lo sguardo si alza.I nostri stendardi, le nostre divise, le nostre armi simboliche attendono una sola cosa: quella benedizione che ci guida, ci protegge, ci lega. Ogni anno è diverso, ma l’emozione è sempre la stessa:✨ L’attesa in piazza.✨ Il rumore del rispetto.✨ La voce del sacerdote che chiede protezione per noi, per le nostre famiglie, per il nostro gruppo.✨ E infine lo scroscio degli applausi, il primo abbraccio, il primo brindisi. Da lì in poi, tutto prende forma.Gli impegni, le uscite, le trasferte, le fatiche, le gioie. Ma quel momento rimane: come punto di partenza e di ritorno. Come riferimento spirituale e morale. Come radice che ci tiene saldi.
auletta

AULETTA Il gruppo con la collaborazione dei Sbandieratori Città Regia sempre di Cava de’Tirreni hanno onorato la manifestazione “Bianco Tanagro”. Il festival del “carciofo bianco” (il bianco Tanagro appunto) continua ad essere un case history per tutto il mondo rurale, rappresentando una comunità che è riuscita a trasformare un prodotto presente negli orti familiari da sempre in una grande occasione per l’agricoltura locale. La presenza di un gruppo storico-folkloristico come il nostro sottolinea anche per un’economia locale l’importanza del radicamento nella storia per poter guardare al futuro con più forza e audacia.
ariano irpino

ARIANO IRPINO La Rievocazione storica del dono delle Sacre Spine e il Palio delle Contrade di Ariano Irpino diventa una delle location più indicate dove il Sodalizio non solo rende onore alla storia e alle tradizioni del luogo, ma in tale occasione esalta le caratteristiche delle proprie performance folkloristiche.
ACERNO

Acerno La Città di Acerno ha visto più volte il Sodalizio presente : per la festa del patrono san Donato di Arezzo e per l’iniziativa culturale Acerno Expo; quest’ultima ha come fine la promozione del territorio dei monti picentini, delle aziende locali e dei prodotti tipici. La partecipazione a questi momenti culturali è un contributo a fissare la storia e le tradizioni grazie alla bellezza della nostra presenza.
Monte Castello

Monte Castello Data Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
I Edizione dell’Elevazione delle Terre della Cava a rango di Città A.D. 1394

II Edizione dell’Elevazione delle Terre della Cava a rango di Città A.D. 1394con Bolla Papale di Papa Bonifacio IX 7 Agosto 2024 Un data che per noi Cavesi segna il compleanno della Città. Infatti il 7 agosto 1394 Papa Bonifacio IX con l’emanazione della Bolla “Salvatoris Nostri” eresse Cava a rango Città. Il Sodalizio – che prende il nome proprio da questo evento identitario – ha ideato e realizzato un grande momento di rievocazione storica e orgoglio cittadino.