Ogni anno, con grande orgoglio, i Cavalieri della Bolla Pontificia partecipano alla suggestiva rievocazione della leggenda della principessa di Bella, uno degli appuntamenti piĂš attesi nel cuore della Basilicata, tra mito, fede e spettacolo.
La tradizione racconta che una giovane principessa, in fuga durante un tempo di guerra, trovò rifugio tra i boschi e le colline di Bella. Inseguita dai nemici, si dice che apparve miracolosamente una nube protettiva che la nascose e la salvò. Quel luogo divenne sacro, simbolo di speranza e protezione per il popolo.
In suo onore, ancora oggi, la comunitĂ di Bella rievoca questa storia con un evento emozionante, dove personaggi in costume, musica, luci e spiritualitĂ si fondono in un racconto dal vivo che attraversa i secoli.
I Cavalieri della Bolla Pontificia, ogni anno, portano in scena la loro identitĂ storica, sfilando nel corteo con archibugi, tamburi, vessilli e figure simboliche. La nostra presenza rappresenta un ponte tra due storie secolari: quella cavese, legata alla Bolla Pontificia del 1394, e quella lucana, carica di leggenda e devozione.
Unâoccasione per onorare la memoria, rafforzare il legame con il territorio e testimoniare, ancora una volta, il valore delle tradizioni popolari che uniscono i popoli.
Bella ci accoglie ogni anno. E noi, con onore, rispondiamo alla chiamata della sua storia.
APS – ETS Associazione Culturale Storico – Folkloristico Trombonieri Cavalieri Bolla Pontificia – A.D. 1394
C.F. 95171070659 – cavalieribollapontificia@pec.it