Il 12 luglio abbiamo fatto riecheggiare ancora una volta il rombo dei nostri archibugi tra le valli e le strade di Sarno, rievocando uno degli scontri più significativi della storia del Mezzogiorno: la Battaglia di Sarno, combattuta il 7 luglio 1460.
Abbiamo ricordato quel giorno in cui l’esercito aragonese di Re Ferrante d’Aragona, sorpreso dall’avanzata angioina di Giovanni d’Angiò, riuscì a riorganizzarsi e a gettare le basi per la riconquista del Regno di Napoli. Una battaglia fatta di sangue e coraggio, di fedeltà e tradimenti, di scelte incise nella storia.
Noi, Cavalieri della Bolla Pontificia AD 1394, siamo stati presenti non solo come rievocatori, ma come custodi di una tradizione secolare, tramandata con orgoglio e dedizione. Con i nostri abiti d’epoca, i vessilli sacri, le formazioni da battaglia e il fragore dei nostri trombonieri, abbiamo ridato vita a un tempo lontano, unendo storia, spiritualità e spettacolo.
La nostra presenza è stata un tributo al passato, ma anche un messaggio forte al presente: la Storia non si dimentica, si onora e si fa vivere.
Ogni colpo sparato è stato un’eco di onore. Ogni passo, una promessa mantenuta: noi ci siamo. Come nel 1394, ancora oggi.
Un sentito ringraziamento va alle autorità locali, alle associazioni culturali e, soprattutto, al popolo di Sarno: accogliente, partecipe e profondamente legato a queste radici.
Grazie per averci permesso di rivivere, ancora una volta, emozioni vere e profonde.
⚔️ Cavalieri della Bolla Pontificia AD 1394 –
Da secoli, al servizio della fede, della memoria e della nostra terra.
APS – ETS Associazione Culturale Storico – Folkloristico Trombonieri Cavalieri Bolla Pontificia – A.D. 1394
C.F. 95171070659 – cavalieribollapontificia@pec.it