l'associazione

L’associazione presenta un progetto, rivolto in special modo ai più piccoli nonché agli anziani, finalizzato a creare un’intesa tra l’associazione stessa, la città di cava de’ Tirreni e le altre città, sia in territorio nazionale che internazionale. 

A tal fine propone uno spettacolo unico nel suo genere e contribuisce in modo fattivo alla beneficenza e alla solidarietà.

Il progetto verte sulla sensibilizzazione, in primo luogo dei giovani che vi aderiscono, verso la conoscenza della storia, delle tradizioni e della cultura della propria città; usi e consuetudini che si tramandano da generazione e verso l’inclusione che si esprime attraverso lo spirito di aggregazione e opere di solidarietà. 

Difatti l’associazione promuove l’abbattimento delle barriere sociali attuando opere di beneficenza rivolti a famiglie in difficoltà economica e psicologica; e opere solidali presso gli ospedali, tra cui il Bambin Gesù di Roma, con la raccolta e la sottoscrizione di donatori di midollo osseo, organi e sangue.

L’associazione si costituisce in onore del Miracolo Eucaristico del SS Sacramento del 1656; adotta i colori vaticani, aragonesi e della città di Cava, la denominazione e lo stemma di un evento storico accaduto il 7 agosto 1394, ovvero la Bolla Pontificia di Papa Bonifacio IX, non tralasciando le gesta dell’opera di Misericordia di Mamma Lucia.

L’associazione è costituita da oltre 150 figuranti suddivisi in: archibugieri, balestrieri, chiarine, tamburi, bandiere pontificie, corazzieri, alfieri e picchieri, i quali danno vita a spettacoli di piazza, cortei storici, assalti a castelli, rievocazioni storiche, eccetera. Il Vaticano ha voluto concederci il privilegio di fregiarci del proprio stemma in segno di riconoscenza e gratitudine per le opere e attività svolte. Per la realizzazione dei costumi sono stati usati i tessuti e sede della rinomata e famosa San Leucio (Caserta) e la storica sartoria teatrale Fortuna di Domenico (Napoli).

L’associazione si costituisce in modo spontaneo e senza fini di lucro attraverso l’aggregazione di più persone accomunate da un sentimento di fratellanza cristiana e dalla volontà di perseguire un cammino di fede tradizione che si tramanda da padre in figlio, pertanto si propone a città, associazioni, pro loco e privati organizzatori di prendere in considerazione un eventuale spettacolo folkloristico da parte nostra, contribuendo così a diventare parte attiva della solidarietà.

PORTA LA STORIA E LA SOLIDARIETÀ NEL TUO EVENTO

organigramma

Direttivo 2025

Socio Fondatore: Cav. Giuseppe Ferrigno

Presidente p.t.: prof. Gennaro Pierri

Vice Presidente: Sig. Buonocore Gerardo

Segretaria: Sig.ra Rispoli Marianna
Tesoriere: Sig.Gerardo Buonocore

Consigliere Sig. Pisapia Felice
Consigliere Sig. Milione Antonio
Consigliere Sig. Zito Pietro
Consigliere Sig. Sorrentino Carlo
Consigliere Sig. Berritto Marco

Probiviri:
Sig. Santoriello Pasquale
Sig. Trapanese Giuseppe
Sig. Cav. Ferrigno Giuseppe