Il 12 luglio torneremo a far riecheggiare il rombo dei nostri archibugi tra le valli e le strade di Sarno, per rievocare uno degli scontri più significativi della storia del Mezzogiorno: la Battaglia di Sarno, combattuta il 7 luglio 1460.
Fu in quell’occasione che l’esercito aragonese di Re Ferrante d’Aragona, pur colto di sorpresa dall’avanzata delle truppe angioine guidate da Giovanni d’Angiò, riuscì a riorganizzarsi e, con il sostegno delle milizie fedeli, a porre le basi per la riconquista del Regno di Napoli. Una battaglia che vide il sangue mescolarsi al coraggio, tra fedeltà, tradimenti e lealtà incrollabili.
Noi, Cavalieri della Bolla Pontificia AD 1394, saremo presenti non solo come rievocatori, ma come custodi di una tradizione plurisecolare, tramandata di padre in figlio, fondata sulla difesa della fede, dei valori e dell’identità storica del nostro popolo. Con i nostri abiti d’epoca, i vessilli sacri, le formazioni da battaglia e l’inconfondibile fragore dei nostri trombonieri, daremo vita a un’esperienza immersiva che unisce storia, spiritualità e spettacolo.
La nostra presenza in campo è un tributo al passato, ma anche un messaggio al presente: la storia non si dimentica, si vive. Ogni colpo sparato è un’eco di un tempo in cui l’onore e la fedeltà erano più forti della paura. Ogni passo è una promessa: noi ci siamo, come nel 1394, ancora oggi.
Un ringraziamento speciale va a chi ci sostiene e ci accoglie: le autorità locali, le associazioni culturali, e soprattutto il popolo di Sarno, che ogni anno ci permette di far rivivere queste emozioni intense e vere.
Vi aspettiamo il 12 luglio: unitevi a noi, venite a vivere la Storia.
Cavalieri della Bolla Pontificia AD 1394 – Da secoli, al servizio della fede, della memoria e della nostra terra.
APS – ETS Associazione Culturale Storico – Folkloristico Trombonieri Cavalieri Bolla Pontificia – A.D. 1394
C.F. 95171070659 – cavalieribollapontificia@pec.it